- I edizione, Marzo 2016 (Ristampa 2021)
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5426-0
- Formato14 x 21
- Confezionebrossura
- Illustrazionisi
- Pagine180
- Prezzo di copertina€18.00
La manutenzione del verde urbano
New Business Media
€17.10
€18.00
L'impianto, la cura e la manutenzione del verde urbano devono tenere in considerazione che il contesto urbano costringe le piante a vivere in ambienti molto differenti dai loro habitat naturali per suolo, clima e sollecitazioni ambientali. Conoscere la fisiologia degli alberi, le distanze d'impianto, la gestione delle chiome è fondamentale per avere piante sane e quindi stabili e sicure che assolvano appieno il loro ruolo.
Naturalmente le tecniche descritte possono essere applicate anche alle operazioni boschive di ripristino nella manutenzione agricola e dei castagneti da frutto.
Gli autori descrivono inoltre gli impatti negativi causati da una errata gestione o uso improprio di macchine ed attrezzature e per supportare il lavoro degli operatori si sono inserite in fondo al libro schede staccabili schematiche di pronto utilizzo.
Indice: Premessa - Fisiologia e struttura degli alberi - Potatura - Modalità di messa a dimora - Sicurezza sul lavoro - Macchine e strumenti da utilizzare - Il taglio in sicurezza - Arrampicata in sicurezza - Appendice: possibili impatti nelle operazioni di manutenzione del verde urbano.
Sanzio Baldini è Professore ordinario già docente di “Utilizzazioni forestali” e di ”Gestione del verde urbano” all’Università degli Studi della Tuscia-Viterbo. È Presidente dell’Unione Nazionale per l’Innovazione scientifica Forestale (U.N.I.F.) (ass. ONLUS)
Francesco Mazzocchi Dottore Forestale è collaboratore U.N.I.F. (ass. ONLUS)
David Rabbai laureando in Scienze e tecnologie per la conservazione delle Foreste e della Natura all’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. È collaboratore U.N.I.F. (ass. ONLUS)
Condividi: