I nematodi nel suolo

Biocontrollo dei nematodi fitoparassiti

New Business Media

€22.80 €24.00

I nematodi sono gli animali più diffusi sulla terra, vivono in tutti gli ambienti e a tutte le latitudini; assumono inoltre un ruolo importante nei processi di decomposizione della sostanza organica e nel riciclo dei nutrienti nel suolo, del cui stato di salute rappresentano degli eccellenti bioindicatori ambientali, in grado di fornire informazioni sulla sanità, sulla stabilità e sui cambiamenti dell’ecosistema agrario.

Un altro gruppo di specie, i nematodi fitoparassiti, si nutre invece di piante spontanee e coltivate, producendo danni devastanti sia direttamente che indirettamente favorendo funghi, batteri e virus. 

Nel volume, oltre alla descrizione dei vari gruppi di nematodi, vengono trattate tecniche di controllo dei nematodi fitoparassiti a basso impatto ambientale, senza l’utilizzo della chimica di sintesi, introducendo anche l’uso dei microrganismi benefici registrati e in corso di studio.

Il testo propone un approfondimento sull’uso dei nematodi entomopatogeni per il biocontrollo degli insetti.

Indice: Conosciamo i nematodi: i nematodi fitoparassiti - Tecniche di controllo dei nematodi fitoparassiti a basso impatto ambientale - Antagonisti di nematodi e controllo biologico - Biocontrollo dei nematodi fitoparassiti mediante microrganismi nematofagi registrati in Italia - Utilizzo dei nematodi entomopatogeni in agricoltura - I nematodi a vita libera del suolo e loro utilità come bioindicatori - Tecniche molecolari per la diagnosi di nematodi fitoparassiti - Limiti, esigenze di ricerca e prospettive future nell’impiego degli agenti di controllo biologico dei fitonematodi.

Vincenzo Michele Sellitto, Agronomo, Accademico dei Georgofili, ha conseguito un dottorato di ricerca in Chimica e Biochimica Applicata presso l’Università del Molise, completando la sua formazione in Scienza del suolo e Pedologia presso l’Università di Cordoba e la Purdue University. Esperto di tecniche di agricoltura sostenibile e uso di microrganismi in agricoltura, è professore associato presso la Faculty of Agriculture at University of Life Science - Timisoara. Collabora con Centri di Ricerca e Università in Italia e all’estero anche per la sua attività di Marketing Manager e Project Leader nel settore delle Biotecnologie in agricoltura.

Elisabetta Dallavalle, Agronomo, con dottorato di ricerca in Patologia vegetale, ha svolto attività di ricerca e didattica presso l’Università di Bologna e poi come professionista, collaborando con università, enti di ricerca e con il Laboratorio di Nematologia del Settore Fitopatologico della Regione Emilia-Romagna. È attiva nella progettazione di sistemi ambientali sostenibili e presidente dell’Accademia Italiana di Permacultura.

Gli autori: Aurelio Ciancio, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR, Bari | Mirella Clausi, Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali, Università di Catania Giovanna Curto, Settore Fitosanitario Regione Emilia-Romagna, Bologna Giada D’Errico, Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Agricoltura Elisabetta Dallavalle, Agronomo fitopatologo, Bologna Francesca De Luca, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR, Bari Elena Fanelli, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR, Bari Silvia Landi, CREA- Centro di ricerca Difesa e Certificazione, Firenze | Barbara Manachini, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Università degli Studi di Palermo | Catello Pane, CREA-Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pontecagnano Faiano (SA) | Vincenzo Michele Sellitto, agronomo, accademico dei Georgofili, Università di Timisoara Eustachio Tarasco, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università di Bari, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR, Bari | Alberto Troccoli, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR, Bari Alessio Vovlas, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante-CNR, Bari.

___________________________________________________________________________________________

Se desideri approfondire ulteriormente l'argomento sono disponibili i contenuti del webinar che si è tenuto il 27/06/23 in occasione della Giornata Mondiale del Microbioma avente come focus "I nematodi in agricoltura"

Liquid error (layout/theme line 600): Could not find asset snippets/spurit_uev-theme-snippet.liquid