Manuale di ortofrutticoltura

Innovazioni tecnologiche e prospettive di mercato

New Business Media

€47.50 €50.00

Orticoltori e frutticoltori devono misurarsi oggi, sempre di più, con disciplinari di produzione e con regole e vincoli sempre più restrittivi e questo manuale di ortofrutticoltura vuole offrire a tutti gli operatori un prontuario tecnico aggiornato e di rapida consultazione, trattando una ad una le singole colture specializzate praticabili con successo in Italia.

Il volume esamina le problematiche colturali e le soluzioni tecniche congeniali all’esaltazione della qualità del prodotto per le seguenti specie:

* frutticole: actinidia - albicocco - ciliegio - melo - pero - pesche e nettarine - susino  orticole: anguria - asparago - carciofo e cardo - carota - cavolfiore - cetriolo - cipolla, aglio e porro - fagiolo comune - fava da granella fresca e pisello da granella fresca - finocchio - fragola - indivia e cicoria - lattuga - melanzana - melone - basilico, prezzemolo, sedano - patata - peperone - pomodoro da industria - pomodoro da mensa - zucchino.

Di ciascuna specie viene presentato un focus con brevi analisi della situazione produttiva: dalla conoscenza delle aree più vocate, alle innovazioni genetiche del prodotto; dalle tecniche di coltivazione, incluse le colture protette per la destagionalizzazione dei raccolti, fino alle prospettive economiche e di mercato. Per raggiungere questi obiettivi i curatori si sono avvalsi della collaborazione di un selezionato “team” di autori, che ciascuno per la propria specifica competenza ha cercato di concorrere alla costruzione di un’opera armonica ed utile.

Indice: L’ortofrutticoltura oggi - Indirizzi produttivi e innovazioni tecniche - Focus sulle singole colture frutticole - Orticoltura - Le colture orticole - Sostenibilità delle colture: produzione integrata e biologica - Economia e mercato - Prospettive: “l’ortofrutticoltura di domani”.

Silviero Sansavini, Professore Emerito Università di Bologna. Docente di Frutticoltura e Coltivazioni Arboree

Paolo Ranalli, Direttore Dipartimento Trasformazione e Valorizzazione dei Prodotti Agro-Industriali CRA – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Roma. Già Direttore Istituto Sperimentale per le Colture Industriali (ISCI) – MIPAAF, Bologna

Gli autori: Paolo Bertolini, Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Università di Bologna | Agostino Brunelli, Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Università di Bologna | Guglielmo Costa, Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna | Walther Faedi, CRA-Unità di Ricerca per la Frutticoltura, Forlì | Sergio Gengotti, Astra Innovazione e Sviluppo, Faenza | Davide Neri, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche | Ugo Palara, Cooperativa Agrintesa, Faenza | Alessandro Palmieri, Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie, Università di Bologna | Bruno Parisi, CRA-Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna | Maria Grazia Piazza, CRA-Dipartimento di Trasformazione e Valorizzazione dei Prodotti Agro-industriali, Roma | Carlo Pirazzoli, Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie, Università di Bologna | Aldo Pollini, Agronomo, libero professionista, Imola | Paolo Ranalli, CRA-Dipartimento di Trasformazione e Valorizzazione dei Prodotti Agro-industriali, Roma | Giampiero Reggidori, Apoconerpo (Organizzazione Produttori Ortofrutticoli), Bologna | Silviero Sansavini, Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna | Giovambattista Sorrenti, Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna | Moreno Toselli, Dipartimento di Colture Arboree, Università di Bologna | Luciano Trentini, Centro Servizi Ortofrutticoli, Ferrara.

Liquid error (layout/theme line 590): Could not find asset snippets/spurit_uev-theme-snippet.liquid