- I edizione, Giugno 2017 (Ristampa 2021)
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5531-1
- Formato19,5 x 26
- Confezionebrossura con bandella
- Illustrazionisi
- Pagine160
- Prezzo di copertina€23.00
Malattie delle piante ornamentali
New Business Media
€21.85
€23.00
Ristampa aggiornata 2021
Le colture ornamentali e da fiore rappresentano un settore in cui gli investimenti degli operatori floricoli sono estremamente integrati. È tuttavia molto difficile per il tecnico che opera sul campo e nei diversi territori è riuscito a tenere costantemente aggiornato estremamente elevato di specie e cultivar usato, in ambiti molto diversi, dalle serre commerciali ai parchi e giardini pubblici e privati e che richiede un uso minimo di prodotti chimici.
Lo scopo del libro è aiutare tecnici, patologi e floricoltori nella formulazione di una più accurata diagnosi dei parassiti e nell'applicare più efficaci tecniche di contenimento. Il volume è caratterizzato da una forma semplice e chiara e da una ricca documentazione fotografica che illustra le malattie causate da patogeni vegetali (funghi, oomiceti, batteri) e fornite brevi istruzioni sulle malattie causate da fitoplasmi e virus e sulle alterazioni non parassitarie delle piante ornamentali.
Indice: Le malattie: definizione, eziologia, sintomatologia - Diagnosi ed epidemiologia delle malattie - Strategie di difesa - Malattie del terreno - Malattie fogliari - Malattie dei tappeti erbosi - Malattie batteriche - Osservazioni conclusive - Appendice d'aggiornamento - Lavori consultabili - Glossario.
Angelo Garibaldi, Professore Emerito all’Università di Torino, già docente di Patologia vegetale, è dal 2003 Presidente del Centro di Competenza Agroinnova. Autore e/o coautore di più di mille pubblicazioni scientifiche, libri e capitoli di libri, è uno dei maggiori esperti mondiali di malattie delle piante da fiore.
Domenico Bertetti, dottore forestale con specializzazione in “Parchi e giardini”, è tecnico laureato presso il Centro Agroinnova dell’Università di Torino, dove si occupa, da più di venti anni, principalmente di aspetti di biologia, epidemiologia e difesa di patogeni agenti di malattie delle piante da fiore. È autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche in questo ambito.
Stefano Rapetti ha svolto la sua intera carriera professionale come tecnico di diverse Società agrochimiche (Monte Shell, Cyanamid e Shell Agricoltura), operando principalmente in Liguria e Toscana, occupandosi soprattutto di malattie e parassiti animali di colture ornamentali. Autore di numerose pubblicazioni, anche dopo la pensione continua a operare in questo settore.
Maria Lodovica Gullino è Professore ordinario di Patologia vegetale e Direttore del Centro di Competenza Agroinnova all’Università di Torino. Autore di più di 800 pubblicazioni scientifiche e di numerosi libri, è stata dal 2008 al 2013 la prima italiana e la prima donna Presidente dell’International Society for Plant Pathology.
Condividi: