- I edizione, Ottobre 2014
- A cura di
- Materia
- ISBN 978-88-506-5457-4
- Formato19,5 x 26
- Confezionebrossura
- Pagine344
- Prezzo di copertina€37.00
Igiene degli alimenti
Aspetti igienico-sanitari degli alimenti di origine animale
New Business Media
€35.15
€37.00
Nato dalla collaborazione tra diversi autori, il testo tratta gli alimenti di origine animale considerando sia i pericoli connessi alle fasi di produzione, raccolta e preparazione, sia quelli legati alle tecnologie di processo e trasformazione.
Le principali filiere alimentari sono state inquadrate singolarmente e alla luce dei fattori di origine chimica e/o biologica in grado di provocare danni alla salute pubblica.
Sono stati altresì approfonditi alcuni aspetti legati all’evoluzione della normativa nazionale e comunitaria che disciplina l’igiene degli alimenti e la corretta informazione per i consumatori.
Indice: Sicurezza alimentare e controlli ufficiali – Igiene e sicurezza degli alimenti – Le carni – Prodotti della pesca e d’acquacoltura – La filiera lattiero-casearia – Uova e ovoprodotti – Composti tossici di origine biologica – Composti tossici di origine chimica – La prevenzione secondo il sistema HACCP – Ricerca di patogeni di interesse alimentare – Etichettatura dei prodotti alimentari.
ERRATA CORRIGE DA SCARICARE di pagina 284_capitolo 10
Maria Schirone è ricercatore di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso l’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali.
La sua produzione scientifica inquadra tematiche riguardanti la sicurezza dei consumatori, con particolare riferimento ai possibili pericoli biologici negli alimenti.
L’attività di ricerca è incentrata sulla valutazione dei requisiti igienico-sanitari di processo e/o di prodotto in alcune importanti filiere alimentari.
Pierina Visciano è ricercatore di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale presso l’Università degli Studi di Teramo, Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali.
Le sue linee di ricerca riguardano la presenza di residui chimici negli alimenti che causano effetti tossici a breve o lungo termine, sia come valutazione del rispetto dei limiti massimi consentiti dalla normativa vigente, che come studio dell’apporto degli stessi con la dieta.
Gli autori: Carmelo Abenavoli, Istituto Superiore di Sanità | Aniello Anastasio, Università degli Studi di Napoli | Miriam Berti, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” | Francesca Conte, Università degli Studi di Messina | Maria Luisa Cortesi, Università degli Studi di Napoli | Tiziana D’Annunzio, Università degli Studi di Teramo | Nicolantonio D’Orazio, Università degli Studi di Chieti-Pescara | Rosa Draisci, Istituto Superiore di Sanità | Marco Famele, Istituto Superiore di Sanità | Carolina Ferranti, Istituto Superiore di Sanità | Cristiana Ficoneri, Università degli Studi di Chieti-Pescara | Giuseppe Fugaro, ex Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali | Fausto Gardini, Università degli Studi di Bologna | Rosalba Lanciotti, Università degli Studi di Bologna | Fabio Giuseppe Lucchesi, Avvocato Agro-Alimentare | Anna Milandri, Fondazione Centro Ricerche Marine - Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Biotossine Marine | Alberto Mario Aldo Olivastri, A.S.U.R. Marche | Luca Palleschi, Istituto Superiore di Sanità | Giuseppe Palma, Assoittica Italia - Federcoopesca | Francesca Patrignani, Università degli Studi di Bologna | Massimo Santini Calisti, Veterinario libero professionista | Maria Schirone, Università degli Studi di Teramo | Giovanna Suzzi, Università degli Studi di Teramo | Daniele Tognetti, Ministero della Salute | Rosanna Tofalo, Università degli Studi di Teramo | Pierina Visciano, Università degli Studi di Teramo.
Condividi: