- I edizione, Febbraio 2019
- A cura di
- Materia
- ISBN 978-88-506-5564-9
- Formato19,5 x 26
- Confezionebrossura con ali
- Illustrazionisi
- Pagine336
- Prezzo di copertina€45.00
Oli e grassi
Fonti oleaginose per gli utilizzi food e non food
New Business Media
€42.75
€45.00
A differenza della maggioranza dei testi attualmente sul mercato in materia di oli vegetali e grassi animali, tutti molto specialistici, il volume si occupa di tracciare un quadro di riferimento generale che abbracci tutto il settore nelle origini e destinazioni di prodotto, food e non food, secondo una logica di filiera.
Pur senza pretese di assoluta completezza, vengono prese in considerazione una serie di fonti vegetali erbacee e arboree fino alle micro-alghe, accanto a quelle di origine animale, pesci ed insetti compresi, non esclusi i grassi inutilizzati di carcasse grasse (industria del rendering).
Per la parte vegetale, verranno descritte piante fornitrici di oli alimentari, oli industriali (bioenergia, lubrificazione, detergenza, fitorimedio) accanto a piante i cui oli essenziali vengono destinati anche al personal care (cosmesi, farmacopea) nella loro classica parte agronomica, nell’evoluzione varietale delle varie specie, quale risultato dell’attività di un breeding convenzionale e biotecnologico, nella produzione e qualità dell’olio e suo uso finale.
Per la sua specificità, è stato consapevolmente escluso l'olivo.
Indice: Il mercato degli oli e dei grassi rinnovabili. Un esame di sintesi e di prospettiva - Specie erbacee a prevalente semina autunnale - Specie erbacee a prevalente semina primaverile - Oleaginose erbacee “minori” - Risultati e prospettive nel miglioramento genetico delle colture da olio - Specie arboree - I grassi animali: fonti ed utilizzi - Il contributo degli insetti alla futura produzione di lipidi - Nutrizione umana - La produzione su larga scala di olio da microalghe: caratteristiche e potenzialità - Usi non food delle sostanze grasse - Oleaginose in campo farmaceutico e cosmetico.
Giuliano Mosca è stato Professore ordinario di “Agronomia e Coltivazioni erbacee” presso il Dipartimento Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali Ambiente nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria nell’Università degli Studi di Padova.
È stato responsabile di unità di ricerca nell’ambito di progetti finanziati dall’Unione Europea dal CNR, dal Ministero dell’Agricoltura in tema di energie rinnovabili e dalla Regione Veneto.
Gli autori: Stefano Amaducci, Università Cattolica del Sacro Cuore (PC) | Luciana Gabriella Angelini, Università di Pisa | Maria Pia Argentieri, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Manuela Bagatta, CREA-CIN, Bologna | Marco Baldanzi, Università di Pisa | Antonella Baldi, Università degli Studi di Milano | Mario Baldini, Università degli Studi di Udine | Maria Gabriella Barbagallo, Università degli Studi di Palermo | Giuseppe Barion, Università degli Studi di Padova | Federica Bellagamba, Università degli Studi di Milano | Alberto Bertucco, Università degli Studi di Padova | Paolo Federico Bondioli, Innovhub, Milano | Valentino Bontempo, Università degli Studi di Milano | Alessandro Calamai, Università degli Studi di Firenze | Davide Calzolari, Università Cattolica del Sacro Cuore, (PC) | Alessandra Carrubba, Università degli Studi di Palermo | Nerio Casadei, CREA-CIN, Bologna | Donata Cattaneo, Università degli Studi di Milano | Benvenuto Cestaro, Università degli Studi di Milano | Susanna Cinti, CREA-CIN, Bologna | Ilaria Cocchi, Università degli Studi di Milano | Lanfranco Conte, Università degli Studi di Udine | Venera Copani, Università degli Studi di Catania | Onofrio Corona, Università degli Studi di Palermo | Salvatore Cosentino, Università degli Studi di Catania | Sandra Cvejić, Inst. of Field & Veg. Crops, Novi Sad | Giuseppe De Mastro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Ida Di Mola, Università degli Studi di Napoli “Federico II” | Valentina Fabiano, Università degli Studi di Milano | Massimo Fagnano, Università degli Studi di Napoli “Federico II” | Claudio Ferfuia, Università degli Studi di Udine | Lara Foschi, Università di Pisa | Giampaolo Grassi, CREA-CIN, Rovigo | Siniša Jocić, Inst. of Field & Veg. Crops, Novi Sad | Salvatore La Bella, Università degli Studi di Palermo | Luca Lazzeri, CREA-CIN, Bologna | Claudio Leto, Università degli Studi di Palermo | Lorena Malaguti, CREA-CIN, Bologna | Ana Marjanović-Jeromela, Inst. of Field & Veg. Crops, Novi Sad | Roberto Matteo, CREA-CIN, Bologna | Fabiano Miceli, Università degli Studi di Udine | Dragana Miladinović, Inst. of Field & Veg. Crops, Novi Sad | Giancarlo Mimiola, CIHEAM- Istituto Agronomico Mediterraneo, Bari | Vittorio Maria Moretti, Università degli Studi di Milano | Mauro Mori, Università degli Studi di Napoli “Federico II” | Giuliano Mosca, Università degli Studi di Padova | Eleonora Pagnotta, CREA-CIN, Bologna | Enrico Palchetti, Università degli Studi di Firenze | Anna Panozzo, Università degli Studi di Padova | Salvatore Antonino Raccuia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISAFOM | Elisabetta Rossi, Università di Pisa | Claudia Ruta, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Mauro Sarno, Università degli Studi di Palermo | Giovanni Savoini, Università degli Studi di Milano | Danilo Scordia, Università degli Studi di Catania | Eleonora Sforza, Università degli Studi di Padova | Orazio Sortino, Università degli Studi di Catania | Silvia Tavarini, Università di Pisa | Luigi Tedone, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Giorgio Testa, Università degli Studi di Catania | Luisa Ugolini, CREA-CIN, Bologna | Elena Valenzi, Università degli Studi di Firenze | Teofilo Vamerali, Università degli Studi di Padova | Luigi Vannini, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Mauro Vasconi, Università degli Studi di Milano | Vincenzo Vecchio, Università degli Studi di Firenze | Leonardo Verdini, Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Johann Vollmann, Universität für Bodenkultur Wien | Federica Zanetti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Claudia Gabriela Zubieta, Università degli Studi di Firenze | Gian Vincenzo Zuccotti, Università degli Studi di Milano.
Condividi: