- I edizione, Giugno 2016 (Ristampa 2021)
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5505-2
- Formato14x21
- Confezionebrossura
- Illustrazionisi
- Pagine128
- Prezzo di copertina€13.00
Il mandorlo
Coltivazione e innovazione
New Business Media
€12.35
€13.00
Chi vuole dedicarsi alla mandorlicoltura può oggi trovare grandi opportunità purchè impari a gestirne la coltivazione in maniera razionale e moderna attingendo all’esperienza del passato ma imparando a considerarla una coltura principale a tutti gli effetti.
Questo manuale coniuga tradizione e innovazione in un approccio razionale: non è una semplice raccolta di pratiche colturali ma approfondisce la coltivazione attraverso la conoscenza della fisiologia della specie, perchè solo sapendo come funziona la pianta è possibile gestirla in maniera economicamente ed ecologicamente sostenibile, a seconda delle risorse realmente a disposizione del frutticoltore, in campo e sul territorio, e degli obiettivi produttivi desiderati.
Nel libro sono trattati in sintesi anche impieghi, aspetti nutrizionali e aspetti della raccolta e della conservazione.
Indice: Il mandorlo nel mondo - Origine, diffusione e caratteristiche della specie - Caratteristiche del prodotto - Esigenze pedo-climatiche - Il materiale vegetale - Impianto del mandorleto - Gestione della chioma - Irrigazione - Fertilizzazione - Principali avversità biotiche e difesa - Raccolta e conservazione.
Pasquale Losciale è ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) presso Unità di Ricerca per i Sistemi colturali degli ambienti Caldo-Aridi (SCA) di Bari, per la quale svolge anche seminari e corsi rivolti alla divulgazione. Le sue principali tematiche di ricerca sono rivolte allo studio della fisiologia dei fruttiferi, particolar-mente mandorlo, pesco, melo e pero in condizioni di stress idrico, luminoso e termico, per lo sviluppo di agro-tecniche economicamente ed ecologicamente sostenibili.
Condividi: