Biostimolanti in agricoltura

Presupposti scientifici e applicazioni pratiche

New Business Media

€23.75 €25.00

I biostimolanti sono mezzi tecnici innovativi che, opportunamente impiegati, permettono di aumentare la crescita, la resa e la tolleranza delle colture agli stress abiotici. Sono prodotti efficaci su molte colture, in grado di aumentare la sostenibilità dei sistemi colturali.

La variabilità dei risultati finora ottenuti, nonostante l’ampia disponibilità commerciale, rende indispensabile una maggiore conoscenza sulle caratteristiche compositive, i possibili usi e le modalità d’impiego. La ricerca scientifica è impegnata a migliorare la qualità dei formulati attraverso la selezione, la caratterizzazione delle materie prime e la standardizzazione del processo di produzione  industriale.

Recenti studi, attraverso approcci multidisciplinari, hanno contribuito ad approfondire le conoscenze sulle modalità di azione dei biostimolanti per le principali colture, con l’intento di aiutare l’agricoltore e gli operatori professionali nella scelta dei prodotti più idonei in funzione dell’obiettivo produttivo.

Indice: Origine storica ed evoluzione dei biostimolanti in agricoltura - Definizione, classificazione e regolamentazione dei biostimolanti delle piante - Principali composti ad azione biologica nei biostimolanti: tecniche analitiche per la caratterizzazione, biosaggi e confronto con i fertilizzanti di sintesi - I meccanismi di azione dei biostimolanti nella pianta - Utilizzo di biostimolanti microbici per mitigare gli stress abiotici enfatizzati dai cambiamenti climatici - Effetto dei biostimolanti nel suolo e interazione con la rizosfera - I biostimolanti, effetto sulla resa e la qualità dei prodotti - I biostimolanti e gli stress abiotici - I biostimolanti nella ricerca agronomica: approccio sperimentale per la caratterizzazione funzionale - Tecniche di applicazione dei biostimolanti - Uso dei biostimolanti in frutticoltura - Utilizzo di biostimolanti in viticoltura - Applicazione dei biostimolanti in orticoltura - Applicazione dei biostimolanti nel florovivaismo. 

Antonio Ferrante è Professore di Orticoltura e Floricoltura nel Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia dell’Università di Milano e Presidente del Collegio Didattico del Corso di Laurea in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante. Le tematiche di ricerca spaziano dalla nutrizione minerale per migliorare la qualità e la resa delle colture ortofloricole alla valutazione della qualità dei prodotti, alla raccolta e durante la fase postraccolta.

Gli autori: Carlo Andreotti, Libera Università di Bolzano | Aldo Calcante, Università degli Studi di Milano | Antonio Cellini, Alma Mater Studiorum  Università di Bologna | Claudio Ciavatta, Alma Mater Studiorum  Università di Bologna | Stefania De Pascale, Università degli Studi di Napoli Federico II | Irene Donati, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Andrea Ertani, Università degli Studi di Padova | Arianna Facchi, Università degli Studi di Milano | Antonio Ferrante, Università degli Studi di Milano | Alessandra Francini, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna | Tommaso Frioni, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza | Angelica Galieni, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo | Andrea Giro, Università degli Studi di Padova | Chiara Manoli, Task Force Italia EBIC (European Biostimulants Industry Council) e ECOFI (European Consortium of Organic-based Fertilizer Industry) | Luigi Mariani, Università degli Studi di Milano | Daniele Massa, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA), Centro di Ricerca Orticoltura e Florovivaismo | Serenella Nardi, Università degli Studi di Padova | Roberto Oberti, Università degli Studi di Milano | Giancarlo Pagnani, Università degli Studi di Teramo | Antonio Pannico, Università degli Studi di Napoli Federico II | Pierdomenico Perata, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna | Michele Pisante , Università degli Studi di Teramo | Stefano Poni, Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali Sostenibili, Piacenza | Paolo Sambo, Università degli Studi di Padova | Daniela Sangiorgio, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Antonietta Santaniello, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna | Andrea Scartazza, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) | Michela Schiavon, Università degli Studi di Padova | Sebastian Soppelsa, Libera Università di Bolzano | Francesco Spinelli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Fabio Stagnari, Università degli Studi di Teramo | Alice Trivellini, Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna