- II edizione, Febbraio 2019
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5245-7
- Formato19,5 x 26
- Confezionecartonato
- Illustrazionisi
- Pagine1200
- Prezzo di copertina€160.00
Flora d'Italia - volume 4
contiene il Flora d'Italia DIGITALE
New Business Media
€152.00
€160.00
Flora digitale aggiornata al 2023
Ristampa disponibile dal 2 ottobre 2023
Dopo 35 anni dalla prima, vede la luce la seconda edizione di Flora d’Italia che si compone oggi di quattro volumi cartacei di Sandro Pignatti e di una nuovissima Flora digitale realizzata da Riccardo Guarino e Marco La Rosa.
In questo quarto volume si esaminano i Gruppi critici, cioè i generi che richiedono un approfondimento in relazione alle singole specie, e si espongono le Chiavi analitiche delle 184 famiglie e dei relativi generi già descritti, oltre agli Addenda et corrigenda dei volumi già pubblicati.
Per agevolare chi si sta accostando alla botanica sistematica e a completamento dell’opera, sono state raccolte delle Tavole sinottiche delle famiglie, con foto a colori.
Nella Flora digitale, sono presentate più di 90.000 immagini a colori organizzate in un sistema di riconoscimento a criterio multiplo, comprendente 88.000 foto di flora italiana e tavole esplicative, che permette di identificare in modo semplice e interattivo qualunque specie della nostra flora, come descritte nell’opera completa.
Famiglie e generi trattati: Prolegomeni al vol. 4 - Gruppi critici - Chiavi analitiche delle famiglie e dei generi: Equisetaceae - Lycopodiaceae - Selaginellaceae - Isoetaceae - Ophioglossaceae - Botrychiaceae - Osmundaceae - Pteridaceae - Hemionitidaceae - Cryptogrammaceae - Adiantaceae - Sinopteridaceae - Hymenophyllaceae - Hypolepidaceae - Polypodiaceae - Thelypteridaceae - Aspleniaceae - Athyriaceae - Woodsiaceae - Onocleaceae - Dryopteridaceae - Nephrolepidaceae - Blechnaceae - Marsileaceae - Salviniaceae - Azollaceae - Pinaceae - Taxodiaceae - Cupressaceae - Taxaceae - Ephedraceae - Nymphaeaceae - Ceratophyllaceae - Magnoliaceae - Lauraceae - Aristolochiaceae - Saururaceae - Acoraceae - Araceae - Tofieldiaceae - Butomaceae - Hydrocharitaceae - Alismataceae - Scheuchzeriaceae - Juncaginaceae - Cymodoceaceae - Posidoniaceae - Ruppiaceae - Zosteraceae - Potamogetonaceae - Dioscoreaceae - Melanthiaceae - Colchicaceae - Smilacaceae - Liliaceae - Asparagaceae - Amaryllidaceae - Asphodelaceae - Iridaceae - Orchidaceae - Arecaceae - Sparganiaceae - Typhaceae - Juncaceae - Cyperaceae - Eriocaulaceae - Poaceae - Commelinaceae - Pontederiaceae - Cannaceae - Berberidaceae - Ranunculaceae - Lardizabalaceae - Papaveraceae - Nelumbonaceae - Platanaceae - Loranthaceae - Santalaceae - Paeoniaceae - Crassulaceae - Haloragaceae - Grossulariaceae - Saxifragaceae - Droseraceae - Tamaricaceae - Frankeniaceae - Plumbaginaceae - Polygonaceae - Caryophyllaceae - Amaranthaceae s.l. - Aizoaceae - Phytolaccaceae - Nyctaginaceae - Molluginaceae - Cactaceae - Basellaceae - Portulacaceae - Vitaceae - Buxaceae - Hypericaceae - Elatinaceae - Actinidiaceae - Euphorbiaceae - Oxalidaceae - Zygophyllaceae - Celastraceae - Parnassiaceae - Violaceae - Salicaceae - Passifloraceae - Linaceae - Fabaceae - Polygalaceae - Rhamnaceae - Elaeagnaceae - Ulmaceae - Moraceae - Cannabaceae - Urticaceae - Coriariaceae - Cucurbitaceae - Betulaceae - Fagaceae - Juglandaceae - Rosaceae - Geraniaceae - Onagraceae - Lythraceae - Myrtaceae - Staphyleaceae - Tropaeolaceae - Resedaceae - Capparaceae - Brassicaceae - Thymelaeaceae - Cistaceae - Malvaceae - Rutaceae - Meliaceae - Simaroubaceae - Anacardiaceae - Sapindaceae - Cytinaceae - Cynomoriaceae - Cornaceae - Balsaminaceae - Polemoniaceae - Ebenaceae - Hydrangeaceae - Theophrastaceae - Primulaceae - Myrsinaceae - Ericaceae - Styracaceae - Rubiaceae - Gentianaceae - Apocynaceae - Boraginaceae - Oleaceae - Verbenaceae - Lamiaceae - Linderniaceae - Scrophulariaceae s.s. - Orobanchaceae - Plantaginaceae - Bignoniaceae - Acanthaceae - Pedaliaceae - Phrymaceae - Lentibulariaceae - Convolvulaceae - Solanaceae - Aquifoliaceae - Pittosporaceae - Araliaceae - Apiaceae - Adoxaceae - Caprifoliaceae - Linnaeaceae - Valerianaceae - Dipsacaceae - Campanulaceae - Menyanthaceae - Asteraceae. Accipe, Posteritas! - Addenda et corrigenda - Indice dei volumi I - II - III - IV - Indice analitico del volume IV - Tavole sinottiche delle famiglie.
Sandro (Alessandro) Pignatti è uno dei massimi esperti italiani ed europei nel campo della botanica. Studioso di fama internazionale è stato ordinario di Botanica a Trieste e poi di Ecologia Vegetale all’Università di Roma “La Sapienza” di cui è emerito.
Riccardo Guarino è ricercatore all’Università di Palermo nel corso di studi di Ecologia e Biologia vegetale. Botanico, collabora con numerosi atenei e centri di ricerca.
Marco La Rosa ha insegnato nella scuola superiore per poi interessarsi alla botanica. Ha contribuito allo sviluppo delle chiavi dicotomiche della Flora e al suo data base.
I volumi 1 - 2 e 3
Condividi: