- I edizione, Agosto 2023
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5639-4
- Formato17 x 24
- Confezionebrossura
- Illustrazionisi
- Pagine294
- Prezzo di copertina€35.00
L'asino
Allevamento, cura e nuovi ruoli aziendali e sociali
New Business Media
€33.25
€35.00
L’asino per la sua docilità, resistenza e per le spiccate doti empatiche, è ancora oggi una
risorsa fondamentale. Dopo anni di trend negativo, in Italia si assiste a una crescita della
popolazione asinina, grazie anche alla diffusione di nuovi impieghi, tra cui la produzione di latte, il trekking e l’onoterapia, per la quale l’asino è uno degli animali d’elezione, grazie alle sue doti caratteriali uniche che comprendono curiosità, disponibilità e pazienza.
Il manuale affronta gli argomenti legati all’allevamento, alla cura e all’utilizzo dell’asino:
evoluzione e storia, razze, peculiarità anatomiche e genetiche, etologia, alimentazione, riproduzione e patologie, fino ai capitoli sulle strutture di governo e sui principali impieghi dell’animale.
L’appendice raccoglie le testimonianze di centri di conservazione e allevamenti, che nel
nostro paese svolgono un ruolo fondamentale nella tutela e valorizzazione di questo prezioso animale.
Indice: Origine, evoluzione e domesticazione - L’asino nella storia - Le razze - Peculiarità anatomiche e fisiologiche dell’asino - Etologia - Genetica - Alimentazione - Riproduzione - Principali patologie - Cura e pulizia - Strutture e governo della stalla e degli edifici contigui - Finimenti e attacchi - Latte d’asina - Onoterapia - Trekking con gli asini - Trasporto - Il mulo e il bardotto - Appendice - Appunti di viaggio.
Daniele Bigi è docente e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna. Esperto di genetica degli animali domestici, ha svolto numerosi studi sulla biodiversità zootecnica italiana, tradotti in diverse pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo, occupandosi anche di ricerche sulle razze asinine. È consigliere dell’Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione (RARE) e fa parte del board della fondazione europea Safeguard for Agricultural Varieties in Europe (SAVE). Inoltre è consulente, quale esperto del settore agro-zootecnico, di alcune regioni italiane e dell’Unione Europea.
Condividi: