- I edizione, Dicembre 2007 (Ristampa 2016)
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5256-3
- Formato16,5 x 24,5
- Confezionecartonato
- Illustrazionisi
- Pagine552
- Prezzo di copertina€62.00
Fauna d'Italia Vol. XLII - Amphibia
New Business Media
€58.90
€62.00
La conoscenza delle problematiche legate al declino degli Anfibi è indubbiamente cruciale, poiché contribuisce ad aumentare la sensibilità nei riguardi della conservazione dell'ambiente e ad offrire uno strumento per azioni concrete. La conoscenza delle problematiche legate al declino degli Anfibi è indubbiamente cruciale, poiché contribuisce ad aumentare la sensibilità nei riguardi della conservazione dell'ambiente e ad offrire uno strumento per azioni concrete. Questo gruppo animale riscuote perciò un notevole interesse e si è avuto un significativo incremento delle conoscenze faunistiche, tassonomiche e biologiche. Quest'opera fa il punto dello stato della tassonomia e nonostante sia il risultato del lavoro di 44 autori, si è cercato di mantenere una certa unitarietà di presentazione delle caratteristiche morfologiche e biologiche di questi taxa. La nomenclatura è quella aggiornata.
Indice: Classe Amphibia Gray, 1825 - Gli Anfibi fossili Italiani - Archeozoologia - Biogeografia - Citogenetica degli Anfibi - Chiavi di riconoscimento degli adulti e subadulti - Chiave di riconoscimento delle uova - Chiave di riconoscimento delle larve - Key to Amphibian adults and subadults - Key to eggs - Key to larvae - Ordine Caudata - Ordine Anura.
Condividi: