- I edizione, Marzo 2016 (Ristampa 2020)
- A cura di
- Materia
- ISBN 978-88-506-5504-5
- Formato19,5 x 26
- Confezionebrossura con ali
- Illustrazionisi
- Pagine336
- Prezzo di copertina€38.50
Difesa sostenibile delle colture
Principi, sistemi e tecnologie applicate alle produzioni agricole
New Business Media
€36.58
€38.50
Un’opera completa che tratta i principali aspetti e metodi applicativi di difesa delle colture. Particolare risalto alla definizione delle interazioni pianta-parassita-ambiente, all’analisi della normativa vigente, all'illustrazione dei moderni mezzi di lotta e gli agenti di bio-controllo, senza trascurare alcuni fondamentali aspetti evolutivi come i modelli previsionali, gli approcci genomici, genetici e biotecnologici per la resistenza e la difesa delle colture.
Spiega le modalità di gestione e controllo delle malerbe, prevenzione da pericolosi contaminanti come le micotossine, estende opportunamente la protezione delle produzioni agricole anche al post-raccolta e, per completare, descrive gli indicatori di sostenibilità con utili e chiari esempi applicativi.
Indice: Interazioni pianta-parassita-ambiente, dalla conoscenza, alla razionalizzazione della difesa - Indicatori di sostenibilità - La normativa tra impegni e opportunità - Lotta agronomica e fisica - Fungicidi e insetticidi - La resistenza agli insetticidi e ai fungicidi e la difesa delle colture - La lotta biologica nella difesa sostenibile delle piante - I feromoni nella gestione degli insetti - L'applicazione dei sistemi di supporto alle decisioni nella moderna difesa integrata delle colture - La genetica e le biotecnologie per la resistenza agli stress biotici - Genomica a supporto della difesa - Gestione sostenibile delle malerbe nelle colture agrarie - La prevenzione delle micotossine in un contesto di difesa sostenibile - La gestione sostenibile in post-raccolta.
Paola Battilani è Professore di Patologia Vegetale presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell'Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, compresi progetti finanziati dalla Commissione Europea e da EFSA, svolgendo spesso il ruolo di coordinatore. È autore di più di 70 lavori pubblicati in riviste internazionali con impact factor, di 6 capitoli di volumi internazionali, referee ad hoc di numerose riviste internazionali, in alcune membro dell’editorial board. In questo volume coordina 40 esperti in difesa delle colture.
Gli autori: Riccardo Baroncelli - Paola Battilani - Paolo Bertolini - Agostino Brunelli - Tito Caffi - Maura Calliera - Marco Camardo - Marina Collina - Piero Cravedi - Ettore Capri - Filippo De Curtis - Anna Di Natale - Francesco Faretra - Annibale Folchi - Antonio Pietro Garonna - Paola Giorni - Maria Lodovica Gullino - Antonio Ippolito - Lucrezia Lamastra - Alessandra Lanubile - Sara Elisabetta Legler - Giuseppe Lima - Nadia Lombardi - Matteo Lorito - Adriano Marocco - Roberta Marra - Valentina Maschietto - Emanuele Mazzoni - Fabio Molinari - Elisa Novelli - Michela Panini - Euro Pannacci - Vittorio Rossi - Agostino Santomauro - Simona M. Sanzani - Sabrina Sarrocco - Valeria Terzi - Giorgio Tumino - Giovanni Vannacci - Francesco Vidotto - Maurizio Vurro.
Condividi: