Impiantistica enologica

Ciclo tecnologico di vinificazione e progettazione degli impianti

New Business Media

€56.05 €59.00

L’impiantistica enologica è costretta a rincorrere l' "effervescenza" del settore vitivinicolo senza però disporre di una indispensabile manualistica a carattere ingegneristico che consenta una progettazione consapevole ed integrata dell’intera filiera produttiva. La cantina vinicola viene ancora spesso progettata sulla base della tradizione e di conoscenze tecniche non sempre aggiornate. Manca, in particolare, una documentazione tecnica diffusa e condivisa su aspetti basilari come bilanci di massa e di energia, potenze installate, ingombri ed in ultima analisi sulle metodologie di progettazione del processo di vinificazione e della cantina stessa. Questo testo è un contributo verso una più razionale organizzazione delle problematiche tecniche afferenti il ciclo tecnologico di vinificazione e si concentra sugli aspetti ingegneristici di un processo diventato ormai tecnologicamente complesso e in cui l’innovazione è continua.

Indice: Il ciclo tecnologico di vinificazione - La vendemmia e il trasporto - Pesatura, campionatura, misurazioni, scarico in tramoggia e convogliatore primario - Diraspatura, pigiatura, sgrondatura, atmosfere protette, le pompe - La produzione del mosto - La fermentazione. Il processo di vinificazione - Decantazione statica a freddo - Flottazione e decantazione dinamica - Chiarifica, sedimentazione, filtrazione e arricchimento mosti - Filtrazione rotativa sottovuoto - La stabilizzazione del vino - La linea d’imbottigliamento - La refrigerazione - Approccio metodologico e sistematico per la progettazione e realizzazione del plant-layout della cantina.