- I edizione, Luglio 2012
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5379-9
- Formato17 x 24
- Confezionecartonato
- Illustrazioni249
- Pagine800
- Prezzo di copertina€74.00
Fauna d'italia vol. XLVII - Mammalia V - Chiroptera
New Business Media
€70.30
€74.00
È trascorso ormai oltre mezzo secolo dalla comparsa, nel IV volume della “Fauna d'Italia”, della mia monografia sui pipistrelli italiani, pubblicata nel 1959 dallo stesso editore della presente edizione. Da allora è stata percorsa molta strada nel campo della mammalogia, ma è forse proprio la conoscenza dell'ordine dei Chirotteri quella che nel frattempo è maggiormente progredita per quanto attiene sia alla biologia in senso lato, sia alla tassonomia, soprattutto quest’ultima in corso di vivacissimo progresso in seguito all’entrata in uso di nuove, svariate tecniche genetiche. Era giunto quindi il momento di pensare a una sintesi aggiornata del'argomento in questione, attesa in special modo dagli studiosi più giovani, ma anche da quelli più ... stagionati, ambedue alle prese con una mostruosa massa di pubblicazioni a crescita esponenziale e, per di più, scritte non di rado in lingue ormai sfortunatamente sempre meno note, come ad esempio il tedesco, per non parlare delle lingue slave. Tuttavia - pur sapendo che rivolgendomi al lettore scaltrito non faccio altro che “portare vasi a Samo” o meglio, dato che siamo in argomento, “nottole ad Atene” -, ritengo invece non del tutto inutile ricordare ai giovani che la scienza si muove oggi a passo sempre più travolgente e che di conseguenza non poco di quanto compare nel presente volume, soprattutto per quanto attiene alla tassonomia, potrebbe essere già cambiato in corso di stampa.
Parte generale: Cenni storici, Morfologiacon note di fisiologia, Cariologia, Classificazionee distribuzione geografica,Paleontologia ed evoluzione, Biogeografia,Biologia, Rapporti con l’uomo, Nomiscientifici, italiani e dialettali, Metodi dimisurazione. Parte speciale: Famiglia Rhinolophidae,Genere Rhinolophus, FamigliaVespertilionidae, Genere Myotis,Genere Pipistrellus, Genere Hypsugo,Genere Eptesicus, Genere Vespertilio,Genere Nyctalus, Genere Plecotus,Genere Barbastella, Famiglia Miniopteridae,Genere Miniopterus, FamigliaMolossidae, Genere Tadarida.
Condividi: