- I edizione, Maggio 2013 (Ristampa 2021)
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5413-0
- Formato19,5 x 26
- Confezionebrossura
- Illustrazionisi
- Pagine432
- Prezzo di copertina€32.00
Meccanica e meccanizzazione agricola
New Business Media
€30.40
€32.00
In un unico volume, in una struttura efficace, asciutta ed essenziale, il quadro completo delle macchine operatrici, divise per tipologie e caratteristiche prestazionali.
Il volume, che si propone per lo studio universitario ma anche per chiunque operi nel mondo agrario e dell'industria di produzione, è inoltre una guida ai criteri di scelta delle macchine, senza trascurare i temi dell'impatto energetico e ambientale e della logistica.
L'intera trattazione è inserita in un contesto di riferimento in grande mutamento, con la crescente importanza di tecniche di lavorazione che mirano alla precisione e alla sostenibilità di macchine e servizi per l'agricoltura.
Indice: Le macchine agricole - Proprietà fisico-meccaniche del terreno agrario - Meccanizzazione, energia e ambiente - La trattrice - Criteri di scelta operativi delle macchine motrici - Criteri generali per la scelta delle M.O. - Macchine per la lavorazione periodica del terreno - Macchine per fertilizzazione - Macchine per la semina e il trapianto - Macchine per lo sviluppo, la cura e la manutenzione delle colture - Macchine per la raccolta dei foraggi - Macchine per la raccolta delle piante da granella - Macchine per la raccolta di tuberi, radici e bulbi - Macchine per la raccolta delle produzioni di piante arboree - Macchine per la raccolta delle produzione ortive - Macchine di trasporto - Macchine e impianti per la conservazione dei prodotti - Meccanizzazione per l'agricoltura di precisione - Costo delle macchine e del cantiere - Logistica.
Luigi Bodria è ordinario di Meccanica Agraria nell'Università degli Studi di Milano ed è direttore dell'istituto di Ingegneria Agraria.
Giuseppe Pellizzi (†) è stato emerito di Meccanica Agraria nell'Università degli Studi di Milano, membro del Consiglio Direttivo dell'Accademia dei Georgofili e socio ordinario delle Accademie di Agricoltura Italiana, Francese e Russa.
Pietro Piccarolo è ordinario di Meccanica Agraria nell'Università degli Studi di Torino ed è vicepresidente della V Sezione della Commissione Internazionale di Genio Rurale (C.I.G.R.)
Condividi: