- I edizione, Marzo 2018 (Ristampa 2021)
- Autore
- Materia
- ISBN 978-88-506-5509-0
- Formato19,5 x 26
- Confezionebrossura
- Illustrazionisi
- Pagine448
- Prezzo di copertina€46.00
Miglioramento genetico delle piante agrarie
New Business Media
€43.70
€46.00
Ristampa aggiornata 2021
Questo testo di miglioramento genetico delle piante agrarie è il risultato di più di 50 anni di esperienza di insegnamento nella Facoltà di Agraria di Perugia e in altre sedi italiane. Come per la prima edizione (1994), l’ intento è quello di mettere a disposizione degli studenti e dei laureati in Scienze agrarie e in Biotecnologie agrarie uno strumento agile ed aggiornato per comprendere i fondamenti del miglioramento genetico delle piante.
Rispetto al passato le tecnologie per l’analisi del genoma e l’ingegneria genetica si sono sviluppate enormemente, fornendo ai miglioratori nuovi strumenti a cui è stato dato spazio in questa edizione. Dopo aver inquadrato anche storicamente lo sviluppo dell’argomento, il volume si occupa delle basi biologiche e genetiche del miglioramento genetico, delle fonti di variabilità genetica e dei metodi di miglioramento e costituzione varietale.
Due capitoli sono dedicati alla filiera sementiera e alla sua legislazione.
Il miglioramento delle colture più importanti per l’agricoltura italiana è stato sintetizzato in schede preparate da ricercatori specializzati di enti pubblici e privati.
Indice: Il miglioramento genetico delle piante agrarie e il suo ruolo nell’agricoltura - La domesticazione delle piante - Sistemi riproduttivi e propagazione delle piante coltivate - Struttura genetica delle popolazioni vegetali - Fondamenti genetici della selezione - Strumenti molecolari per la selezione - Miglioramento genetico assistito e selezione genomica - Le risorse genetiche vegetali - Controllo dell’autoimpollinazione e dell’incrocio - Manipolazione del livello di ploidia - Colture in vitro per il miglioramento genetico - Mutagenesi - Trasformazione genetica e genome editing - I metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame - Metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente allogame - Metodi di miglioramento genetico delle specie a propagazione vegetativa - Legislazione sementiera - Dal seme del costitutore al campo coltivato: la filiera sementiera - Obiettivi del miglioramento genetico - Attualità del miglioramento genetico di specie rilevanti per l’agricoltura italiana (frumento tenero, frumento duro, orzo, mais, riso, pisello da industria, fagiolo comune, girasole, barbabietola da zucchero, canapa, erba medica, patata, peperone, melanzana, pomodoro, cavolfiore e cavolo broccolo, carciofo, finocchio, lattughe, radicchio, melone, fragola,vite, olivo, melo, pesco, arancio dolce, anemone).
Franco Lorenzetti è Professore emerito presso l’Università degli Studi di Perugia. Primo ordinario di una cattedra denominata “Genetica agraria” in Italia, ha insegnato questa materia per 30 anni.
Emidio Albertini è Professore associato di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Perugia e insegna genetica, biotecnologie vegetali e genetica molecolare.
Luigi Frusciante è Professore ordinario di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si interessa di citogenetica, genetica e genomica.
Daniele Rosellini è Professore associato di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Perugia, insegna genetica agraria e biotecnologie vegetali.
Luigi Russi è Professore associato di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Perugia e insegna genetica agraria e genetica quantitativa.
Roberto Tuberosa è Professore ordinario di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Bologna e insegna genetica vegetale, biotecnologie genetiche vegetali e miglioramento genetico delle piante agrarie.
Fabio Veronesi è Professore ordinario di genetica agraria presso l’Università degli Studi di Perugia e insegna genetica, genetica agraria e miglioramento genetico delle piante agrarie.
Condividi: